Maria Guaccio pubblicò nel 1608 il Compendium maleficarum, un trattato riguardante ?le azioni più nefande e nocive all?uomo? e ?i rimedi atti a evitarle?. Il grande successo dell?opera e le nubi della Guerra dei Trent?anni indussero il frate a pubblicare, in versione ampliata, una nuova edizione del trattato nel 1626, qui riproposta dopo anni di assenza in libreria. Articolata in tre parti suddivise in sezioni teoriche e casi documentati, il Compendio delle stregonerie descrive nel dettaglio tutte le fasi del patto diabolico e del sabba, utilizzando come fonti gli scritti di studiosi come l?Inquisitore Nicolas Rémy, Michele Psello e Martin Delrio.